Il caffè peruviano si coltiva sul versante orientale della Cordigliera delle Ande, in una zona climatica conosciuta come la “Selva alta” o “Rain Forrest”.
Le zone produttrici sono ubicate negli altipiani superiori ai 1000 m.s.l.m: le notti di freddo estremo, i pomeriggi assolati producono un microclima ideale per lo sviluppo della migliore qualità del caffè arabica.
Il caffè giunge a Chancamayo agli albori del 1800, portato da pionieri europei. Inizialmente la produzione era circoscritta al consumo locale. Le principali zone produttrici si ubicarono nella selva nord-orientale del Perù, in particolare nelle regioni di Moyobamba e Jaén. Nella vallata di Chancamayo, ubicata in Junín, il caffè veniva coltivato insieme ad altri prodotti fino al 1850, anno in cui la produzione di caffè prendeva il sopravvento, tanto che a partire dal 1930 la vallata di Chancamayo si consolidava come “zona cafetalera” con installazioni che permettevano la produzione ed il processo di maggiori quantità di grani, garantendo una qualità uniforme.
La produzione annuale di caffè arabica, in costante crescita, si aggira intorno ai 3,2 milioni di sacchi da 46 kg. (dando di che vivere a oltre 150.000 famiglie) e copre un’area di 230.000 ettari, ubicati in 210 distretti rurali appartenenti a 47 Province.
Le regioni principali peruviane produttrici di caffè sono:
La vallata di Chancamayo che produce il 34% circa dell’intera produzione del Paese, configurandosi nei dipartimenti di Junín, Pasco e Huánuco.
La zona nord della parte settentrionale e nordorientale, il cui caffè è conosciuto come Altomayo, che rappresenta il 43% dell’intera area coltivata, rappresentata dai dipartimenti di Piura, Cajamarca, Amazonas e San Martín.
Le epoche di racolta sono: Aprile — settembre per il caffè lavato. Giugno— ottobre per il caffè naturale.
|
CAFFE’ PERUVIANO |
Piantagione |
Arbusto |
Bacche |
Caffè naturale |
Caffè lavato |
Tostatura |
Confezione |
Semina |
RICCO E VELLUTATO Con raffinate note di cioccolato
Il microclima che caratterizza gli altipiani del Perù è ideale per ottenere un caffè ricco e intenso all’olfatto, con pregiate sfumature di cioccolato arricchite al gusto da connotazioni di caramello.
Di buon corpo, vellutato e maturo, presenta un delicato gusto aromatico.
|
|